Oliena Archivi | Sardegna Magazine
fade
229
archive,tag,tag-oliena,tag-229,edgt-core-1.0,kolumn-ver-1.0,,edgtf-smooth-page-transitions,ajax,edgtf-theme-skin-light,edgtf-blog-installed,edgtf-header-standard,edgtf-fixed-on-scroll,edgtf-default-mobile-header,edgtf-sticky-up-mobile-header,edgtf-animate-drop-down,edgtf-dark-header,edgtf-search-covers-header,edgtf-side-menu-slide-from-right,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.2,vc_responsive

Oliena Tag

Telaio-del-meriggio-Maria-Lai1970

Il fare delle donne. Magia di Sardegna

Tutto ciò che c'è di bello e di gentile in Sardegna è di mano femminile. Queste le parole dello scrittore Giuseppe Dessì, pronunciate mentre osservava operare l'amica e vicina di casa a Roma Maria Lai, l'artista di Ulassai che fece del recupero dei lavori quotidiani femminili e della fiabe tradizionali la sua peculiare cifra espressiva. Come la sua interpretazione per immagini (ne Il dio distratto) della fiaba delle piccole janas, le fate operose che, nate da una scintilla divina, anelano al raggiungimento della dimensione umana, e la ottengono creando uno stato d'attesa. Per millenni giocano a “fare le donne”, scavando case nella roccia (domus de janas), costruendo telai d'oro, filando e tessendo. Preparando, cioè, tutta quella sapienza divina che avrebbero consegnato alle donne una volta giunte nell'isola. Le sue opere sono trame di stoffe, libri cuciti e opere concettuali che recuperano e sfidano le tradizioni, come dimostra l'opera Legarsi alla montagna, ideata per il paese natio Ulassai, nel cuore dell'Ogliastra. La sapienza manuale in Sardegna è un' arte prettamente femminile, che richiede pazienza e legame con la memoria, attraverso il passaggio di consegne tra generazioni. Una delle più antiche è sicuramente quella legata alla tessitura del bisso. Tale fibra tessile di origine animale veniva estratta, sin da tempi remoti, da alcuni molluschi come la Pinna Nobilis. Secondo la leggenda, la produzione della “seta marina” sarebbe giunta a Sant'Antioco con Berenice, che visse nella località sarda con l'imperatore Tito, suo marito. Appartenente alla casata di Erode, la donna portò con sé la conoscenza di questo antico sapere, custodendolo e tramandandolo a sua volta. La Pinna Nobilis, tuttavia, è ora a rischio di estinzione e la sua pesca e lavorazione praticamente inesistenti. Ma non in Sardegna. A Sant'Antioco infatti, vive e lavora Chiara Vigo, l'unica detentrice in Europa di questa preziosa arte, appresa dalla nonna, e che si propone di tramandare a sua volta con gesti e parole da antica sciamana. L'arte del bisso – dice – non è di sua proprietà, e non ne può fare commercio: è piuttosto un insieme di valori che ha il dovere di trasmettere alle generazioni future. Anche l'arte del ricamo, giunta in Sardegna dall'Oriente, trova nelle mani sapienti delle donne di questa terra la sua affermazione più superba. Basta dirigersi nella pittoresca Bosa, o a Oliena, per ammirare ancora oggi le donne sugli usci delle loro case, produrre curve i loro filet, o gli scialli variopinti. Ma non si pensi a loro come a dei monumenti viventi, intente a ripetere dei repertori immutati: alcuni dei loro lavori si possono ammirare tra le collezioni di uno stilista di fama mondiale come Antonio Marras. Nella Foto: Telaio del meriggio, Maria Lai 1970, opera appartenente alla collezione della Stazione dell'arte ...

Questo sito fa uso di cookies per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva.     Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close